Canali Minisiti ECM

Liberi farmacisti a Conte: basta con le rendite di posizione

Farmaci Redazione DottNet | 03/09/2019 12:30

"Nel nostro settore soffriamo la mancanza di opportunità con contratti del lavoro non rinnovati e le diseguaglianze per accedere alla libera professione"

Lettera aperta dei liberi farmacisti al Governo che verrà: "Serve abbandonare la protezione delle rendite di posizione, le convenienze elettorali, le categorie professionali salvaguardate; serve una nuova campagna per liberare le tante energie inespresse che questo Paese possiede", chiede il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) rivolgendosi al presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte. In particolare, segnala Mnlf, "nel nostro settore soffriamo la mancanza di opportunità con contratti del lavoro non rinnovati, diseguaglianze per accedere alla libera professione, ostacoli normativi che limitano artificialmente il numero degli attori sul mercato. I processi di apertura in questo settore sono rimasti incompiuti e le attività economiche (parafarmacie) che sono nate hanno dovuto resistere ai molteplici attacchi sferranti da chi voleva riportare indietro le lancette delle riforme attuate. Spesso - denuncia Mnlf - gli stessi rappresentanti istituzionali della categoria che siedono in Parlamento, e che dovrebbero difendere gli interessi di tutti gli iscritti, si sono apertamente schierati per la cancellazione di quanto ottenuto".

pubblicità

La premessa dei liberi farmacisti è che "il principale problema dell' Italia si chiama crescita economica. Malgrado la discesa dello spread e conseguentemente la discesa delle cedole pagate dai Bto decennali di nuova emissione che giustifica qualche speranza per un miglioramento sul credito - osservano nella missiva - il rallentamento dell' economia tedesca, la guerra commerciale tra Cina e Usa e le incognite della Brexit si stanno facendo sentire sull' export, con il manifatturiero che segna valori negativi. Insomma l' economia italiana non cresce e le prospettive non sono orientate al bel tempo". Allora "giusto sostenere i più deboli, ma parallelamente serve una forte azione riformatrice". "Chiediamo al Governo che verrà di avere coraggio - è l' appello di Mnlf - e di proseguire quella stagione di riforme per portare a compimento un processo che ha un solo soggetto beneficiario: il consumatore. Non ascoltate chi vi blandisce, non ascoltate chi rappresenta una realtà deformata. Seguite l' interesse generale, non quello particolare. Ora è possibile avere il Governo dei sì, dopo che quelli che dicevano no in privato si sono tirati indietro".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"